Amministrazione Catalano S.r.l.
09-06-2022
Quotidiano del Sole 24 Ore - CONDOMINIO
In assemblea da oggi è finita l′emergenza Covid ma le mascherine è meglio continuare a metterle
RIPRODUZIONE RISERVATA di Glauco Bisso Assemblee di condominio, come prima del covid, senza obbligo di mascherina, dopo l′ ordinanza dl Ministero della Salute del 28 aprile 2022. Non c′è più alcuna raccomandazione di indossarle nei luoghi privati come sono quelli in cui si svolgono le riunioni. Secondo la Cassazione penale n. 6089/2021 è, infatti, "<>, la riunione che si tenga in un <>, l′accesso sia limitato an persone già nominativamente determinate" come sono appunto le assemblee condominiali. L′ ORDINANZA SI APPLICA DAL 1 MAGGIO SINO ALL′ ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DL 24 2022 E COMUNQUE NON OLTRE IL 15 GIUGNO 2022. Le prossime assemblee riguarderanno le decisioni circa i bonus e i superbonus, anche a seguito del blocco del mercato delle cessioni dei crediti fiscali. Le assemblee potranno svolgersi con la partecipazione IN PRESENZA, da remoto se convocate secondo l′art.66, comma 6 delle Disposizioni di attuazione del Codice civile oppure IN MODALITÀ "IBRIDA", con alcuni partecipanti da remoto e altri in presenza. Ogni aspetto deve poter essere valutato senza ansie, senza fretta di far presto per evitare possibili contagi. A questo scopo, non per un obbligo di legge ma secondo buon senso, è meglio sempre indossare le mascherine FFP2. La loro efficacia è scientificamente dimostrata dal recente studio dell′istituto Max Planck "Per quanto sia alto il rischio di infezione senza protezione bocca-naso, le maschere mediche o FFP2 proteggono efficacemente. Lo studio di Gttingen conferma che le MASCHERE FFP2 O KN95 SONO PARTICOLARMENTE EFFICACI NEL FILTRARE LE PARTICELLE INFETTIVE dall′ aria respirata, soprattutto se sono sigillate il più strettamente possibile sul viso. Se si ala persona infetta che quelli non infetta indossano mascherine FFP2 ben aderenti, il rischio massimo di infezione dopo 20 minuti è appena superiore a uno su mille, anche alla distanza minore. Se le loro maschere si adattano male, la probabilità di infezione aumenta a circa il quattro per cento. Se entrambi indossano maschere mediche adeguate, È POSSIBILE CHE IL VIRUS VENGA TRASMESSO ENTRO 20 MINUTI MA CON UNA PROBABILITÀ MASSIMA DEL 10 PER CENTO. Lo studio conferma anche il presupposto intuitivo che per una protezione efficace contro le infezioni, in particolare la persona infetta dovrebbe indossare una mascherina che filtri il più possibile e aderisca perfettamente al viso".