Amministrazione Catalano S.r.l.
13-09-2022
L′IMPORTANZA DELLA NORMA PER REGOLARIZZARE LE INSTALLAZIONI
Riproduzione riservata tratta da Sto Italia; 8 luglio 2022 La riqualificazione energetica con sistemi di isolamento termico degli involucri ha avuto un vero e proprio boom grazie all′avvento del superbonus i cui lavori consentono un sensibile risparmio per i condomìni ed i privati, ma occorre fare attenzione alla qualità della posa in opera. Ciò che oggi è gratis, o quasi, potrebbe diventare fonte di costi a causa di posa in opera non corretta che compromette la durata dell′intervento. L′affidarsi ad aziende esperte - precisa una nota di Sto Italia - fornisce la sicurezza di un sistema edilizio che mantenga le sue performance nel tempo, che allunghi più possibile interventi manutentivi e che renda l′involucro più efficiente e sostenibile. I dati sul 110%: È solo di qualche giorno fa l′ultima notizia a tema superbonus per la quale il governo avrebbe dato un alt e bloccato i fondi per altre proroghe. Sono state tantissime, infatti, le richieste nell′ultimo anno relative al 110%: secondo i dati presentati dallEnea nel suo Rapporto, al 31 maggio 2022 erano in corso 172.450 interventi edilizi incentivati, per circa 30,6 miliardi di investimenti ammessi a detrazione che porteranno a detrazioni per 33,7 miliardi di euro. Nell′attuale panorama di forte domanda generata dal superbonus per i sistemi ETICS, ovvero sistemi a cappotto per l′efficientamento dell′involucro edilizio, sarebbe però auspicabile che tutti i sistemi installati, ora ed in di venire, rispettassero i dettami della norma UNI 11715 (relativa alla corretta progettazione e posa in opera dei sistemi a cappotto) e venissero installati da imprese specializzate nellinstallazione dei sistemi ETICS secondo la UNI 11716 (che fornisce le linee guida per la Certificazione del posatore dei sistemi ETICS) spiega lingegner David Cerruto, product manager di Sto Italia, il cui gruppo è una delle più importanti realtà al mondo nel settore dei sistemi e prodotti in edilizia. A cosa serve la norma?: La norma è nata nel 2019 con l′obiettivo di fornire al progettista uno strumento univoco ed esaustivo che individui i principi per una progettazione del sistema ETICS e di tutti i dettagli ad esso correlati, approfondendo le caratteristiche che devono avere i vari supporti su cui può essere installato e i materiali che lo compongono. Si è dunque passati da una procedura di carattere volontaria, alla normazione da parte di un ente a tutti gli effetti riconosciuto dallo Stato e dall′Unione europea, quale organismo nazionale di normazione. Perché è così importante? La riqualificazione energetica con sistemi di isolamento termico degli involucri, pur conosciuta e applicata da anni nel panorama edilizio italiano, ha trovato una forte estensione dal nord verso tutto il territorio anche grazie all′avvento del superbonus. Se da un lato una conseguenza immediata è stata che la domanda di manodopera è notevolmente cresciuta, la realtà è che molte aziende si sono affacciate per la prima volta in maniera veramente strutturata nell′applicazione di sistemi a cappotto, e pur avendo le dovute competenze, risultano talvolta troppo giovani per possedere il requisito di applicatore di sistemi a cappotto da almeno 4 anni, necessario per accedere all′esame a norma UNI 11716. Occhio al requisito di applicatore da almeno 4 anni: Aver progettato e installato un sistema ETICS secondo una norma universalmente riconosciuta, abbinato alla scelta di un sistema ETICS con ETA e marcatura CE, fornisce la sicurezza di un sistema edilizio che mantenga le sue performance nel tempo, che allunghi più possibile interventi manutentivi nel tempo, rendendo l′involucro più efficiente e sostenibile prosegue Cerruto. La realtà dei fatti è che ad oggi, nel contesto normativo in cui sono inquadrati il superbonus e i vari bonus edilizi legati all′efficientamento energetico, non c′è un obbligo né da parte del progettista, né da parte dellinstallatore di progettare e realizzare secondo norma UNI TR 11715, pur considerando che in futuro il quadro legislativo potrebbe variare ulteriormente. Non c′è dunque un vero e proprio obbligo, per l′applicatore di sistemi a cappotto, di dimostrare di possedere un Certificato a norma UNI 11716, ma si assiste sempre più spesso alla presenza di gare d′appalto sia in ambito pubblico che privato, dove queste condizioni diventano un vincolo per garantire maggiore qualità al progettista. In STO dal 2019 un reparto tecnico si occupa di svolgere sia corsi di formazione, sia appunto come organo di valutazione in collaborazione con l′Istituto di Certificazione ICMQ, esami a norma UNI 11716, riuscendo nel solo biennio 2020-2021 a certificare 55 applicatori con esami sostenuti presso la propria sede e o enti formativi, e a formare con corsi base e avanzati dedicati ben 835 applicatori che si sono affacciati al tema dell′isolamento termico conclude nella nota e l′ingegnere Michele Pingitore responsabile del Technical suppor center.